GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA BALMELLI           (Бальмелли)
We are on Facebook
  • Welcome
    • We are looking for...
  • La Valle Onsernone
    • Maps
    • Galleria fotografica
    • Swiss news
    • Links
  • I Balmelli
    • Prima del 1500 ?
  • Il cognome
    • I soprannomi della Valle Onsernone
    • Database of the Swiss surnames
  • Lo stemma
  • La genealogia
  • L'emigrazione
    • In Algeria >
      • Algeria photo gallery
    • In Argentina >
      • I primi Balmelli dell'Argentina
      • Argentina photo gallery
    • In Cile >
      • I primi Balmelli del Cile
      • Chile photo gallery
    • Nelle Filippine >
      • Philippines photo gallery
    • In Francia
    • In Italia
    • In Paraguay >
      • I primi Balmelli del Paraguay
      • Paraguay photo gallery
    • In Perù >
      • I primi Balmelli del Perù
      • Perù photo gallery
    • In Russia / Ucraina >
      • Ucraina photo gallery
    • In South Africa
    • In Uruguay >
      • I primi Balmelli dell'Uruguay
      • Colonia suiza de Uruguay
      • Uruguay photo gallery
    • Negli USA
    • The swiss nationality
    • Obtener la nacionalidad suiza
  • Contact us
    • Forum
Naturalizzazione

Alcuni Stati applicano il cosiddetto "ius sanguinis", ovvero  l'acquisto della cittadinanza per discendenza paterna o materna. Tra questi Stati, oltre alla Svizzera, figurano ad esempio la Germania e l'Austria. Altri  Stati applicano invece lo "ius soli", ovvero l'acquisto della cittadinanza direttamente alla nascita nello Stato in questione. Tra questi figurano gli  Stati d'immigrazione classici (USA, Sudamerica, Canada, Australia), ma non la  Svizzera. Altri Stati ancora, come ad esempio la Francia e l'Italia, applicano  un sistema misto comprendente alcuni elementi dello "ius sanguinis" e dello "ius  soli" non richiede alcuna procedura. L'acquisto della cittadinanza in virtù del  "ius sanguinis" o del "ius soli" non richiede procedura alcuna. L'acquisto della  cittadinanza svizzera per discendenza è disciplinato a livello federale dalla  legge federale su l'acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera (legge  sulla cittadinanza).   


Reintegrazione

Le persone che hanno perso la cittadinanza svizzera in seguito a perenzione, matrimonio o svincolo possono essere reintegrate, se hanno uno stretto legame con la Svizzera, se si conformano all'ordinamento giuridico svizzero e se non compromettono la sicurezza interna o esterna della Svizzera.

Non è necessario il domicilio in Svizzera.
 
Con la reintegrazione il richiedente acquisisce la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale che possedeva in precedenza.

La Confederazione è competente per la reintegrazione. Le domande devono perciò essere inoltrate  direttamente all'Ufficio federale della migrazione  (UFM).

 
Informazioni per la  reintegrazione

La decisione è di esclusiva competenza della Confederazione;  Cantone e Comune beneficiano di un diritto di ricorso. 
 
  
Richiedenti
 
Persone  che hanno perso la cittadinanza svizzera  per perenzione, matrimonio o  svincolo dalla cittadinanza  svizzera
 
 
Inoltro  della domanda

Confederazione,  Ufficio federale della migrazione, Divisione Cittadinanza, 3003 Berna-Wabern
 

Competenza  per la decisione

Confederazione

 
Diritto di  ricorso 
Si

 
Condizioni a  livello federale          
       
  - vincoli  con la Svizzera
                     
  - non essere  manifestamente indegno della  reintegrazione
                           
  - non compromettere la sicurezza interna o  esterna
                            
  - condizioni supplementari a seconda dell'articolo di  legge

 
Condizioni a  livello cantonale

 - Nessuna,  solo diritto di essere sentito e di  ricorrere

 
Condizioni a  livello comunale
 
- Nessuna,  solo diritto di essere sentito e di  ricorrere
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.