GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA BALMELLI           (Бальмелли)
We are on Facebook
  • Welcome
    • We are looking for...
  • La Valle Onsernone
    • Maps
    • Galleria fotografica
    • Swiss news
    • Links
  • I Balmelli
    • Prima del 1500 ?
  • Il cognome
    • I soprannomi della Valle Onsernone
    • Database of the Swiss surnames
  • Lo stemma
  • La genealogia
  • L'emigrazione
    • In Algeria >
      • Algeria photo gallery
    • In Argentina >
      • I primi Balmelli dell'Argentina
      • Argentina photo gallery
    • In Cile >
      • I primi Balmelli del Cile
      • Chile photo gallery
    • Nelle Filippine >
      • Philippines photo gallery
    • In Francia
    • In Italia
    • In Paraguay >
      • I primi Balmelli del Paraguay
      • Paraguay photo gallery
    • In Perù >
      • I primi Balmelli del Perù
      • Perù photo gallery
    • In Russia / Ucraina >
      • Ucraina photo gallery
    • In South Africa
    • In Uruguay >
      • I primi Balmelli dell'Uruguay
      • Colonia suiza de Uruguay
      • Uruguay photo gallery
    • Negli USA
    • The swiss nationality
    • Obtener la nacionalidad suiza
  • Contact us
    • Forum

                                L'EMIGRAZIONE TICINESE DELLE FAMIGLIE BALMELLI

Picture

La famiglia Balmelli è segnalata nella Valle Onsernone nella prima metà del 1600: i vari ceppi risultano abitanti a Comologno, Corbella (Russo) e Crana. La famiglia si estingue, nella Valle, prima del 1750.

Tre membri di una stessa famiglia (Giovanna, Giovanni Antonio e Remigio figli di Remigio) tra il 1705 e il 1707 si stabiliscono a Guidino, comune di Calprino (dal 1910 denominato Paradiso) e Parrocchia di San Pietro Pambio. Tutti i ceppi familiari Balmelli (se ne contano in totale diciannove) si sviluppano in questa località.

Tra il 1770 e il 1800 i diversi gruppi prendono dimora nei comuni circostanti. In questo periodo troviamo infatti famiglie Balmelli a Carabbia, Barbengo, Vezia, Lugano, Pazzallo, Gentilino e Montagnola.


Le attuali famiglie Balmelli, diramatesi ormai in tutto il Cantone, sono attinenti di Comologno, Paradiso, Barbengo, Lugano, Vezia e Olivone.

Fin dal secolo scorso innumerevoli famiglie sono emigrate oltre Gottardo, in Europa e nelle Americhe dopo un lungo e disagevole viaggio. Numerosi contatti sono stati stabiliti recentemente con famiglie residenti in Svizzera, Italia, Francia, USA, Argentina, Uruguay, Paraguay, Cile e Perù.

Tutte le famiglie Balmelli odierne traggono origine dal piccolo nucleo familiare venuto trecento anni fa dalla Valle Onsernone.
   

Powered by Create your own unique website with customizable templates.